Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:08 | 25/02/2021 - Cattolica

Il 26 febbraio appuntamento con Federico Condello

Ultimo appuntamento venerdì 26 febbraio per il ciclo di conversazioni dedicate agli aspetti pedagogici, educativi e didattici che sono alla base della scuola e che trovano in primo luogo nel rapporto alunni/insegnanti il loro fondamentale e sostanziale agire.

Questa terza e conclusiva serata si svolge a distanza di tre settimane per ragioni organizzative ma anche per affrontare un tema che è a latere, ma di cui la scuola è motore e fondamento: quello della formazione, oggi, dell’uomo di cultura del futuro e del ruolo delle discipline umanistiche. Federico Condello, filologo classico, ci guiderà in questo percorso.

I TEMI DI CONDELLO. Il liceo classico è una scuola «vecchia», che deve essere radicalmente riformata o tutt'al più riservata a pochi alunni scelti? Lo studio del greco e del latino ha ancora un senso, al principio del Terzo millennio, o è uno stucchevole omaggio a un passato polveroso e non sempre rispettabile? La grammatica e la traduzione conservano ancora qualche valore formativo, o costituiscono un inutile retaggio di pratiche didattiche ormai superate? Sono solo alcuni dei tanti interrogativi ai quali risponde Federico Condello in quella sua documentata e brillante arringa in difesa del liceo classico, che costituisce l'oggetto del suo libro più famoso “La scuola giusta”. Tramite il riesame critico dei miti, dei pregiudizi e delle accuse che un pluriennale dibattito sugli studi umanistici ha accumulato alla rinfusa, Condello ci suggerisce a cosa è bene credere e a cosa è meglio guardare con sospetto; che cosa sembra nuovo ed è invece vecchio di secoli; che cosa è menzogna palese o affermazione in malafede. Una volta chiarite, alla luce dei fatti storici e dei dati statistici, le peculiarità di un indirizzo di studi che, a dispetto di chi vorrebbe abolirlo o farne una scuola di nicchia, conserva immense potenzialità quale strumento di equità culturale e sociale, l'attuale avversione agli studi classici si rivela per quello che è: una netta avversione alla coraggiosa utopia di una scuola che sappia essere insieme aperta, pubblica e ottima.

Federico Condello (1973) è professore ordinario di Filologia classica all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Insegna Letteratura e tradizione classica e Filologia greco-latina; coordina il Laboratorio di traduzione specialistica dalle lingue antiche e le attività pubbliche del Centro studi «La permanenza del Classico» dell’Università di Bologna. Si occupa di letteratura greca arcaica e classica, di critica del testo, di fortuna e tradizione dei classici in età moderna e contemporanea, di teoria e pratica della traduzione dal greco e dal latino. Collabora con testate quotidiane nazionali. Fra i suoi lavori più recenti, la traduzione dell’Edipo a Colono di Sofocle per la stagione teatrale siracusana del 2018 e il volume La scuola giusta. In difesa del liceo classico(Mondadori, 2018), che ha ravvivato, su la Repubblica e altri quotidiani, il dibattito sul liceo classico e l’istruzione superiore in Italia.

Modera l'incontro Paola Frontini della redazione di “Cubia - uno sguardo su Cattolica”

In diretta streaming sui canali social istituzionali

Youtube: youtube.com/comunedicattolica.net

Facebook: facebook.com/comunedicattolica.net

Per le domande ai relatori durante la diretta inviare un messaggio al n. 3475448142

Informazioni: Biblioteca comunale tel. 0541 966612

Facebook: Centro Culturale Polivalente - Biblioteca di Cattolica - www.cattolica.net

Cronaca

Loading...
pageview