Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 17:28 | 04/06/2022 - Valconca

Inaugurato il nuovo parcheggio d'accesso alla scuola primaria

L’Amministrazione comunale, il progettista Arch. Claudio Masini, le ditte costruttrici SIR COSTRUZIONI di san Giovanni in Marignano e SEM SRL con RETE COSTRUTTORI BOLOGNA, la Dirigente Nadia Vandi, docenti e bambini hanno salutato con entusiasmo il nuovo parcheggio per l’accesso alla Scuola Primaria, inaugurato questa mattina, ma già in funzione dall’inizio della settimana. Il progetto ha riguardato la via Pianventena, precisamente nel tratto compreso tra l’incrocio tra la via Tempio Antico e la rotatoria di via Fornace Verni. L’area di intervento ha permesso la riorganizzazione di un tratto stradale della lunghezza di circa 500 metri in prossimità dell’Istituto Comprensivo di San Giovanni in Marignano. Ha interessato una superficie complessiva di poco più di 10.000 mq trasformando quella che era una arteria di scorrimento, con due corsie per ogni senso di marcia, destinate esclusivamente alle auto in prossimità di un luogo altamente sensibile del paese, in un nuovo spazio urbano che pone al centro la sicurezza degli utenti più deboli. L’intervento ha messo in sicurezza l'incrocio con la via Longlaville, mediante la realizzazione di una nuova rotatoria, e ha razionalizzato lo spazio, eliminando due delle quattro corsie di marcia e spostando il traffico con il doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta alle scuole. Attraverso la riconversione della vecchia strada di scorrimento, che occupava una superficie di circa 3.000 mq, è stato possibile realizzare il nuovo parcheggio di 43 posti auto, di cui 2 per disabili ed 1 per la Polizia Locale, a servizio delle scuole e dei residenti, oltre alla rifunzionalizzazione di un nuovo spazio urbano che ha visto la realizzazione di una piccola piazzetta di fronte all’ingresso della scuola, con disegni colorati a terra. Inoltre attraverso un’operazione di de-paving, che ha portato all’eliminazione di alcune porzioni strada asfaltata non più utilizzata, si sono restituiti spazi permeabili per circa 1.000 mq di superficie (10 % della superficie totale), permettendo l’aumento del verde e la piantumazione di nuove alberature.

È stata poi realizzata una nuova banchina in corrispondenza della fermata degli autobus in direzione Cattolica, attraverso la realizzazione di un marciapiede sopraelevato rispetto al piano stradale per facilitare la salita e la discesa delle persone dal mezzo di trasporto pubblico. Sul lato opposto invece, in corrispondenza della fermata in direzione Morciano è stato bonificato il piano stradale eliminando l’aiuola verde che rendeva difficilmente accessibile la pensilina per l’attesa dell’autobus.

L’importo complessivo dei lavori è stato di 220.000 euro, finanziato completamente con fondi propri dell’Amministrazione comunale.

Cronaca

Loading...
pageview