Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:20 | 27/06/2024 - Dall'Italia

L’assessora Francesca Mattei a Bologna per la 44ª commemorazione della strage di Ustica

Ore 20:59, 27 giugno 1980. Il volo di linea “IH870”, della compagnia aerea “Itavia” - partito dall'aeroporto di Bologna e diretto a Palermo - scompare dalle tracce dei radar e si inabissa nel mar Tirreno meridionale, nel tratto compreso tra le isole di Ponza e Ustica.
Nell'incidente muoiono tutti gli 81 occupanti dell’aeromobile “DC9”, tra passeggeri ed equipaggio.
Tra questi c’erano anche tre riminesi: Giuliana Superchi, morta appena undicenne, Marco Volanti ventiseienne, Pierpaolo Ugolini, 33 anni.

È anche in loro memoria che questa mattina l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessora Francesca Mattei, ha preso parte alla commemorazione per il 44º anniversario della Strage di Ustica, che si è svolta nella sala del Consiglio comunale di Palazzo d’Accursio, a Bologna.

Una cerimonia dove erano presenti il Sindaco di Bologna, Matteo Lepore, la Presidente dell'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, Emma Petitti, la Presidente dell'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica Daria Bonfietti, insieme a tanti rappresentanti delle istituzioni e ai familiari delle vittime dell’incidente aereo, venuti anche da Rimini.
Un solenne momento di ricordo, che da Piazza Maggiore si è spostato al Museo per la Memoria di Ustica, a Bologna, dove da oggi e per circa un mese si svolgeranno diversi appuntamenti culturali a ricordo della strage. Eventi inseriti nel calendario dell’iniziativa intitolata “Manca ancora un pezzo”, organizzata dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica.

Il Comune di Rimini, nel giugno del 2021, ha intitolato il parco di via Sartoni alla “Memoria di Ustica”, dedicandolo ai tre concittadini e alle altre vittime tragicamente scomparse in quel dramma del 1980. Il parco è collocato vicino allo Stadio Romeo Neri, tra le vie Balilla e Sartoni, di fianco alla scuola dell’infanzia “G. Zavalloni”.

Cronaca

Loading...
pageview