Cultura 12:54 | 08/04/2025 - Rimini

Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, giovedì 10 aprile, ore 17 -'Conversazioni riminesi'- Appunti per la storia della città. Terza serie Arte In Guerra

Johnny Farabegoli 
Chiese sotto le bombe. Danni di guerra ai luoghi di culto del centro urbano di Rimini tra il 1943 e il 1944.
 Proseguono le Conversazioni riminesi, gli incontri con testimoni, osservatori e studiosi sulla storia contemporanea della città, organizzati dalla Biblioteca civica Gambalunga e dall’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Rimini, dedicate in questa edizione alla distruzione e al salvataggio del patrimonio storico e artistico riminese durante la seconda guerra mondiale. 

Fra le vittime dei bombardamenti, che per undici mesi colpirono la città fra il 1943 e il 1944, l’ingente patrimonio delle chiese cittadine, che subì ferite e distruzioni importanti, spesso irreparabili. Un patrimonio plurisecolare fatto di edifici, opere d’arte, oggetti, che non si erano potuti mettere in salvo nei rifugi predisposti. Fra le altre andarono perdute, per effetto dei bombardamenti o dei successivi interventi di demolizione: la chiesa della Madonna del Paradiso, la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, la chiesa di San Nicola da Tolentino, le chiese di Sant’Agnese e di San Gaudenzo, la chiesa di San Girolamo, le chiese di San Nicolò e Sant’Antonio al Porto, e varie altre ancora. 

Ne parlerà, giovedì 10 aprilealle ore 17 (Sala della Cineteca), Johnny Farabegoli, architetto, responsabile dell’Ufficio beni culturali della Diocesi di Rimini, nella conferenza “Chiese sotto le bombe. Danni di guerra ai luoghi di culto del centro urbano di Rimini tra il 1943 e il 1944”, in cui affronterà il tema dei danni al patrimonio ecclesiastico, delle misure preventive adottate e dei successivi recuperi. 

Il tema è stato affrontato nel libro “Arte in guerra. Vicende del patrimonio culturale riminese 1940-1945”, saggi di Annamaria Bernucci, Maurizio Castelvetro, Johnny Farabegoli, Alessandro Giovanardi, Oriana Maroni, Piergiorgio Pasini, a cura della Biblioteca Gambalunga e dell’Istituto 

storico di Rimini, (Comune di Rimini-NFC, 2025), voluta dall’Amministrazione comunale per ricordare l’80° anniversario della Liberazione di Rimini. 

Ingresso libero 

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541.704488 | www.bibliotecagambalunga.it Istituto Storico Rimini | tel. 0541.24730 | www.istitutostoricorimini.it 

Attività valida per l'aggiornamento degli insegnanti e degli architetti 

Per gli insegnanti: iscrizione su piattaforma Sofia codice 98227, info: 054124730 

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Rimini è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex INSMLI) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il MIUR (L'Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell'elenco degli Enti accreditati). 

Per gli architetti iscritti all’Ordine della provincia di Rimini: 2 CFP per ogni conferenza; iscrizioni attraverso il modulo online sul sito dell’Ordine. 

Cronaca