Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 13:03 | 20/01/2020 - Dal Mondo

Musei, cinema o teatro: l'arte ci rende più longevi

Una ricerca dello University College di Londra è stata condotta su 6.700 persone over 50. Pubblicata sul British Medical Journal sostiene che chi frequenta musei, gallerie d’arte ma anche cinema e teatro ha un’aspettativa di vita più lunga. Utilizzando i dati di oltre seimila persone che avevano preso parte a uno studio inglese sull’invecchiamento i ricercatori li hanno seguiti dal 2002 al 2018 registrando anche i decessi. In coloro che frequentavano abitualmente musei e teatri gli studiosi hanno rilevato il 31% in meno del rischio di mortalità in 14 anni di follow-up rispetto ad altri soggetti della stessa età ma senza nessun interesse per l’arte. E questo tenendo conto anche di altre condizioni che possono incidere sulla longevità come le condizioni di salute e la vita sociale. Anche chi aveva preso parte ad attività collegate al mondo dell’arte solo una o due volte all’anno ha avuto un rischio più basso del 14% di morire nel corso degli anni di durata dello studio. Questo fondamentalmente perche’ avviene? Già alcune ricerche precedenti avevano dimostrato che interessarsi all’arte può ridurre le probabilità di sviluppare depressione e demenza. Riduce inoltre la sedentarietà altro fatto importante. Stimola l’immaginazione e la creatività molto utili con il passare degli anni. Secondo i ricercatori studi di questo tipo dovrebbero servire ad incentivare politiche di prevenzione che prevedano “la prescrizione dell’arte” come strumento di tutela della salute fisica e mentale così come accade già in alcuni Paesi.

dott. Alessandro Bovicelli

Cronaca

Loading...
pageview