Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 14:40 | 28/10/2020 - Dall'Italia

"Non è possibile terrorizzarci in questo modo"

Abbiamo di fronte l'Europa dove le cose vanno peggio rispetto a noi. Eppure non penso venga fatto un terrorismo quotidiano come in Italia. E' vero, c'è stata una ripresa molte forte del virus che per ora uccide di meno ma contagia di più. Non bisogna dimenticare però tutte le altre malattie e soprattutto la psiche delle persone che è stanca del bollettino quotidiano e di vedere giornali e telegiornali completamente occupati dal Covid. Molti virologi intervistati poi fanno preoccupare più del dovuto essendo sempre pessimisti più che realisti. Credo che alla fine di questa pandemia saranno moltissimi i pazienti depressi e da recuperare sotto il profilo emotivo ed emozionale. Andrebbero fatti pochi annunci  uno settimanale basterebbe, anche perché gli italiani hanno dimostrato di sapersi comportare egregiamente durante il lockdown. Razionalità, per cortesia, da parte dei nostri governanti per affrontare la malattia certo con consapevolezza ma anche con serenità. Ne potremmo trarre giovamento tutti. 

 dott. Alessandro Bovicelli

Cronaca

Loading...
pageview