Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 11:29 | 11/03/2019 - Rimini

Proposta di deliberazione sugli abusi edilizi di Rom e Sinti: altro che 5 famiglie

Circa venti giorni fa il sindaco Andrea Gnassi sul Corriere di Romagna ha affermato che la questione microaree risulterebbe circoscritta a cinque famiglie che dimorano nel campo di via Islanda. Quanto esposto dal sindaco, oltre a non rispondere a verità, riguarda però solo la prima parte del progetto della Giunta relativa allo smantellamento di una situazione vergognosa di cui il primo cittadino è anche primo responsabile, trattandosi di area pubblica adibita a parcheggio.

Il progetto microaree non si occupa solo di quelle da costruire ex novo ad esclusivo carico dei contribuenti riminesi, visto che l'amministrazione Gnassi ha commesso un grossolano errore nella domanda di partecipazione al bando regionale, così perdendo € 100.283,85 destinati ad opere strutturali, come previsto nelle DGC nn. 228 e 356/2016, dedicate ad undici e non cinque famiglie di etnia Sinti.

Altri 180 cittadini circa, autocertificatisi di etnia Rom o Sinti, che dimorano in abitazioni abusive costruite su terreni agricoli già acquisiti dal Comune di Rimini per tali illiceità, potranno continuare a dimorare nelle stesse sulla base della Legge Regionale n. 11/2015 e della Delibera di Giunta Regionale n. 43/2016 che concedono questo beneficio solamente agli appartenenti a tali etnie a condizioni economiche irrisorie ed ampiamente derogabili.

Lo scorso 4 marzo, il capogruppo del Partito Democratico Enrico Piccari ha depositato una proposta di deliberazione che verrà discussa nel Consiglio Comunale del prossimo giovedì 14 marzo finalizzata a rendere operativa questa seconda parte del progetto microaree e, dunque, interrompere le attività amministrative finalizzate agli abbattimenti degli abusi edilizi sui terreni già acquisiti dal Comune.

Il tutto, ancora una volta, senza minimamente distinguere chi è realmente bisognoso e dunque meritevole di un aiuto nelle forme dedicate a tutti i riminesi, da chi non lo è perchè ad esempio titolare di redditi od altre proprietà.

All'incontro organizzato lo scorso 3 giugno 2018 dai comitati di protesta contro le microaree alle Celle ed a quello successivo, tenutosi a fine luglio nella sala di via Bidente, ho chiesto ripetutamente al vicesindaco Lisi se l'amministrazione intendesse adottare o meno questo tipo di provvedimento che, di fatto, è una sorta di sanatoria su base etnica. Ovviamente, ed i filmati lo dimostrano, non ho avuto alcuna risposta. 

Ora che la maggioranza ha manifestato l'intenzione di filare dritto anche su questo tema, vorranno spiegare il sindaco Gnassi, i suoi assessori e tutta la maggioranza che li sostiene, cosa intendono dire ai riminesi che mai hanno commesso abusi edilizi e che si vedranno raddoppiata l'addizionale IRPEF, dopo l'aumento della TARI e la reintroduzione dell'imposta sui passi carrai, o a quelli che, resisi responsabili di tali fattispecie, sono stati sottoposti alle opportune e non irrilevanti sanzioni.

Ricordo in proposito che, oltre ai 100.283,85 euro persi per strada dall'amministrazione Gnassi per le cinque microaree che si vorrebbero costruire ex novo (vedasi gli allegati alla DGC 356/16), il vicesindaco Lisi, nell'ultima commissione consiliare sul tema, tenutasi la scorsa estate, si è dichiarata fiduciosa di poter contenere la spesa per l'allestimento delle nuove microaree in circa 500.000 euro, cifra che, anche nel caso in cui fosse precisa, non tiene conto dei costi di gestione e manutenzione successivi all'iniziale allestimento.

Sarà sufficiente continuare ad accusare di razzismo chi, atti amministrativi alla mano, contesta i propositi dell'amministrazione per ritenere di aver dato una compiuta risposta a quanto sopra? 

Loreno Marchei per Comitato ProRimini

Cronaca

Loading...
pageview