Politica 14:04 | 18/04/2025 - Dall'Italia

In tutta la Romagna la Cisl Fp si conferma presenza importante e consolidata

“I risultati delle elezioni RSU nel pubblico impiego negli Enti e nelle Amministrazioni della Romagna confermano che la CISL FP è presente e ben radicata pressoché in tutti gli uffici pubblici”afferma Mario Giovanni Cozza, segretario generale CISL FP Romagna analizzando i primi dati della tornata elettorale che si è svolta dal  14 al 16 aprile.

“Abbiamo già avuto modo di manifestare la nostra soddisfazione per i numeri con cui ci siamo presentati al voto in Romagna: un totale di 362 candidati suddivisi in cento liste, con una copertura che copre complessivamente l’77% dei collegi; a questi candidati si aggiungono scrutatori e componenti delle commissioni elettorali per conto della CISL FP. - dichiara il segretario generale della Cisl FP Romagna Mario Giovanni Cozza - Oggi non possiamo che esprimere compiacimento per i risultati ottenuti. I primi dati infatti confermano che la Cisl FP c’è e gode di ottima salute.”

In AUSL Romagna, il più grande collegio del territorio, con i nostri 123 candidati siamo riusciti ad accrescere i consensi rispetto alla precedente tornata elettorale, consolidando la nostra posizione. In questo contesto emergono in particolare i risultati ottenuti nell’ambito di Rimini, ma soprattutto in quello di Cesena dove per la quinta volta consecutiva la CISL FP è di gran lunga il primo sindacato.

Anche nei comparti delle Funzioni Locali e delle Funzioni Centrali la CISL FP conferma la propria forza e presenza in tutta la Romagna. In particolare: 

Nella provincia di Ravenna la CISL FP si conferma ancora una volta il primo sindacato nell’Unione della Romagna Faentina, cogliendo un risultato per nulla scontato in una realtà che ha visto un incremento ed un grande ricambio di personale dipendente.  Vengono inoltre messi a valore i sorprendenti esiti delle precedenti elezioni, raccogliendo ottimi risultati anche in questa tornata nel Comune di Ravenna, all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e in Provincia. 

Crescono i consensi nei Comuni di Lugo e Massa Lombarda, nell’ASP Ravenna Cervia e Russi, all’Inps e alla Prefettura di Ravenna.

La conferma come primo sindacato si riscontra anche Dogana, Questura, Inail, Ispettorato Territoriale del lavoro e Aci-Pra. 

Nel territorio della provincia di Forli’ Cesena crescono i consensi all’Asp Valle Savio, al Comune di Cesena e in quello di Modigliana.

La CISL FP si conferma primo sindacato presso la Camera di Commercio della Romagna, nei comuni di Sarsina, Premilcuore, Verghereto, Castrocaro Terme e Terra del Sole, all’Aci-Pra, all’Inps delle sedi di Forlì e Cesena, all’Inail. 

Diventa primo sindacato all’Agenzia delle Dogane di Forli Cesena e alla Casa Circondariale.

In provincia di Rimini crescono i consensi per la CISL FP all’Asp Valloni, nei Comuni di Cattolica, Novafeltria, Poggio Torriana, Rimini, Saludecio, alla Provincia di Rimini, all’Unione Valmarecchia, in Prefettura, all’Inps, all’ Ispettorato Territoriale del lavoro e in Tribunale. Si conferma il primato al Comune di  Pennabilli e all’Aci-Pra. 

La CISL FP diventa primo sindacato all’Agenzia delle Dogane, alla Casa Circondariale, al Comune di San Leo e al Comune di Sant’Agata Feltria.

“Siamo molto soddisfatti di questi numeri - commenta anche il segretario generale CISL Romagna Francesco Marinelli - che danno il segno del radicamento della nostra organizzazione nei luoghi di lavoro della pubblica amministrazione nel nostro territorio. Il nostro grazie va a tutti coloro che hanno aderito con il cuore e la mente a un progetto comune, dedicandovi tempo, forze, energie, operando con passione e intelligenza per accrescere nei posti di lavoro la partecipazione democratica. Grazie soprattutto ai tanti ai candidati. L’esperienza di questi mesi è stata possibile in virtù del loro specifico impegno. Perché le idee camminano con le persone, ed è a loro, principalmente, che va riservata una grande riconoscenza”. 

“Questo risultato - conclude Cozza - unito al trend di crescita registrato in termini di adesioni dello scorso anno, testimonia la vitalità della nostra Federazione in Romagna. L’impegno ora è fare tesoro del risultato conseguito e ripartire con nuovo slancio per affrontare la non facile sfida di ridare fiducia e speranza al buon lavoro pubblico”.