Entra nel vivo il progetto Pensare Futuro, il percorso partecipativo di coinvolgimento dei cittadini per costruire insieme una visione comune di San Giovanni in Marignano che servirà per l’elaborazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG). Dopo la presentazione del 19 marzo scorso, l’iter di Pensare Futuro prosegue con una serie di nuove iniziative pensate per coinvolgere direttamente il territorio e raccogliere idee e proposte concrete per il futuro della comunità.
I prossimi appuntamenti sono sia di tipo informativo e di ascolto che di confronto.
Si parte lunedì 14 aprile, dalle 9.30 alle 12, al mercato settimanale, dove le referenti del progetto distribuiranno questionari e ci sarà anche un cartellone da poter riempire con i post-it delle proposte e dei suggerimenti, oltre alla possibilità di partecipare attraverso il QRCode all'indagine on line.
A questo proposito ricordiamo che è già on line sul sito web del Comune la “bacheca digitale” dove lasciare desideri, pensieri e visioni per la San Giovanni di domani.
Le responsabili del progetto torneranno al mercato settimanale anche lunedì 28 aprile.
Parallelamente è previsto un focus dedicato ai giovani - lunedì 5 maggio (ore 20.30, Centro giovani) - e agli studenti universitari, tra i principali attori del futuro, così da coinvolgerli da subito e invitarli al protagonismo civico sui grandi temi e le sfide che si dovranno affrontare a partire dalla qualità urbana.
Gli appuntamenti di Pensare Futuro vedranno dunque nel mese di aprile attività partecipative per un primo coinvolgimento dei cittadini e, a seguire, nei mercoledì di maggio, quattro laboratori partecipativi itineranti sul territorio di San Giovanni in Marignano, dalle frazioni al centro.
Questo il calendario:
mercoledì 7 maggio, ore 20:30, frazione Pianventena (presso Salone parrocchiale)
mercoledì 14 maggio, ore 20:30, frazione Montalbano (presso Sala teatro parrocchia)
mercoledì 21 maggio, ore 20:30, frazione Santa Maria in Pietrafitta (presso Casa dell'Ospitalità)
mercoledì 28 maggio, ore 20:30, centro (presso Casa della Cultura).
Partecipando ai laboratori i residenti delle diverse frazioni potranno mettere a fuoco le caratteristiche, il valore, i punti di forza e le criticità dei luoghi che abitano e vivono e saranno protagonisti nell’orientare le linee strategiche del futuro Piano Urbanistico Generale.
Il percorso è promosso dal Comune di San Giovanni in Marignano, coordinato da Fondazione Riusiamo l’Italia e vede la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna - sede di Cesena.