Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Politica 11:26 | 07/12/2023 - Rimini

Salute e sicurezza sul lavoro: i dati Inail elaborati dall’Osservatorio Permanente sugli Infortuni e sulle Malattie Professionali

Salute e sicurezza sul lavoro: i dati INAIL elaborati dall’Osservatorio Permanente sugli Infortuni e sulle Malattie Professionali CGIL Emilia-Romagna confermano l’importanza dell’istituzione a Rimini del Tavolo provinciale sulla salute, sicurezza nei luoghi di lavoro e legalità

Report mensile relativo al periodo gennaio-ottobre 2023: in provincia di Rimini la maggior parte degli infortuni nei settori del terziario, delle costruzioni e della logistica

L’andamento regionale evidenzia 64.546 infortuni denunciati nel periodo, registrando una diminuzione del 6,2% rispetto al 2022 (68.822). In provincia di Rimini si registra una flessione più contenuta, del -2,5%, portando gli infortuni  denunciati da 4.413 a 4.303. Nel 2023 la fascia di età maggiormente coinvolta negli infortuni in provincia di Rimini è quella dai 41 ai 65 anni (52%), il 36,7% delle denunce riguarda lavoratrici, mentre il 21,1% lavoratori immigrati (in provincia di Rimini sono 38.678 gli immigrati residenti nel 2022 e rappresentano nel 2022 l’11,3% della popolazione totale, dato tra i più bassi in regione, fonte IRES CGIL). Si evidenziano principalmente 5 settori nei quali si concentrano la maggior parte degli infortuni: attività di alloggio e ristorazione con l’11,8% dei casi, il commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli con l’8,6%, le costruzioni e la sanità/servizi sociali con con l’8,3% ciascuna ed infine il trasporto e magazzinaggio con il 6%.

Aumentano a livello regionale le denunce di malattie professionali del 18,6% rispetto al 2022 (il dato depurato dalle dinamiche “Covid” è invece attorno al +20%), mentre in provincia di Rimini si osserva una tendenza alla diminuzione, con 354 denunce di malattia che rappresentano un -4,3% sul 2022. Se questo dato in termini assoluti rappresenta un miglioramento, esso va certamente indagato in rapporto alla concreta possibilità che le malattie professionali possano essere sempre denunciate; questo vale in particolar modo in un tessuto economico – quello riminese - caratterizzato da una prevalenza di micro imprese e rapporti di lavoro estremamente precari.

Istituzione del Tavolo provinciale sulla salute, sicurezza nei luoghi di lavoro e legalità: un passo significativo nella promozione di un ambiente di lavoro sicuro e nel contrasto alla criminalità organizzata

La decisione di integrare il Tavolo sulla salute, sicurezza nei luoghi di lavoro e legalità nell'ambito del Patto provinciale per il Lavoro e per il Clima – alla cui definizione CGIL Rimini ha contribuito attivamente - evidenzia un impegno concreto a livello locale per affrontare le sfide legate alla sicurezza sul lavoro ed alla legalità: due aspetti strettamente legati tra di loro. Il coinvolgimento di diversi soggetti istituzionali, oltre ai firmatari del Patto, va nella direzione di stabilire quell’approccio collaborativo e inclusivo da sempre invocato da CGIL Rimini per affrontare la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Si avvia così anche un percorso cruciale per la gestione dei 23 beni immobili confiscati* in provincia di Rimini, orientata ad un utilizzo pubblico e sociale, con attenzione particolare alla prospettiva di genere. L'obiettivo di CGIL Rimini è trasformare questi beni in risorse attive per la comunità, promuovendo inclusione e crescita.

Si tratta ora di rendere pienamente operativo il Tavolo coinvolgendo periodicamente tutti gli attori sociali, monitorando ed interpretando i dati su infortuni e malattie professionali, condividendo informazioni sugli appalti, promuovendo, anche con apposite campagne, la cultura della legalità del lavoro e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Cronaca

Loading...
pageview