Spettacolo 15:31 | 02/04/2025 - Cattolica

Paolo Cevoli, autore e interprete di Figli di Troia. venerdì 4 aprile (inizio ore 21) al Teatro della Regina

Non c’era un modo migliore per chiudere la stagione dei teatri di Cattolica. Sarà infatti una specie di festa - andata in fretta sold out -  quella in scena venerdì 4 aprile (inizio ore 21), uno spettacolo che si annuncia esilarante come ci ha abituato negli anni il suo protagonista, Paolo Cevoli, autore e interprete di Figli di Troia.

In questo suo nuovo monologo l’attore romagnolo racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità, da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50. 

Enea, eroe sconfitto, fugge da Troia in fiamme con le sue divinità in tasca, il padre sulle spalle e il figlioletto per mano: le sue radici e la speranza per un futuro migliore. Dopo mille peripezie giunge alla foce del Tevere dove trova una scrofa che allatta - segno profetico per il luogo in cui fermarsi - e mentre le donne preparano delle focacce, gli esuli troiani sacrificano la scrofa e i suoi maialini. Così il viaggio epico del fondatore di Roma si conclude con un picnic a base di panini con la porchetta. 

Questo e tanti altri episodi del poema virgiliano sono al centro del racconto di Cevoli, un excursus storico - a modo suo - per riscoprire le radici del popolo italiano. Così come fece Virgilio che ha scritto l’Eneide per dare una dipendenza nobile agli antichi romani, nostri progenitori, l’autore ha pensato: “piuttosto che essere figli di nessuno meglio essere figli di Troia”.

Informazioni e biglietteria

TEATRO DELLA REGINA

martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30, sabato dalle 10.00 alle 13.00.

Nelle sere di spettacolo, oltre ai consueti orari di apertura, la biglietteria sarà aperta dalle ore 19.00. La vendita dei biglietti online si chiuderà alle ore 20.30.

vendita on line: www.vivaticket.it 

costo dei biglietti: da 17 a 25 euro

www.teatrodellaregina.it