È un omaggio originale all’opera di Eduardo, ideato in occasione dei 90 anni dal suo debutto - avvenuto il 25 dicembre 1931 - lo spettacolo con cui comincia il nuovo anno dei teatri di Cattolica. Domenica 12 gennaio alle ore 17.30 va in scena Natale in Casa Cupiello, una versione dell’opera tragicomica del drammaturgo napoletano nata da un’idea di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, per la regia di Lello Serao, un lavoro prodotto da Teatri Associati di Napoli/Teatro Area Nord e Interno5 e sostenuto dalla Fondazione Eduardo De Filippo e dal Teatro Augusteo.
Si tratta di una messinscena non convenzionale che vede un unico attore - Luca Saccoia - interagire con sette grandi pupazzi realizzati dallo scenografo Tiziano Fario, animati a vista da un gruppo di manovratori costituito ad hoc per il progetto e coordinato da Irene Vecchia, una sorprendente rappresentazione per “attore cum figuris”.
Lo spettacolo, fedele al testo di Eduardo, evoca le vicende della famiglia Cupiello, aprendo uno squarcio dentro l’immaginario e la memoria di ogni spettatore. Un sogno che prende vita attraverso il teatro di figura nel quale Saccoia s'immerge riemergendo come Tommasino che, dopo aver detto il fatidico “sì” a suo padre, rivive e fa rivivere quel Natale che ci accompagna da oltre 90 anni.
Eccolo allora farsi interprete a suo modo di una tradizione, testimone di un rito e di una rievocazione di fatti e accadimenti familiari comici e tragici che hanno segnato la sua vita e quella di quanti prendono parte alla rappresentazione.
Per farlo e per rendere ripetibile il rito, si serve di pupazzi, di figure che si rianimano dentro i suoi sogni/incubi, che continuano a riaffacciarsi ogni anno come il presepe e i suoi pastori. Si lascia sorprendere ancora una volta dalle storie che questi raccontano, vi prende parte, gli fornisce le battute, riaccarezza il sogno di Luca Cupiello di smussare i conflitti attraverso il rituale del presepe.
Informazioni e biglietteria
TEATRO DELLA REGINA
martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30, sabato dalle 10.00 alle 13.00.
Nelle sere di spettacolo, oltre ai consueti orari di apertura, la biglietteria sarà aperta dalle ore 19.00. La vendita dei biglietti online si chiuderà alle ore 20.30.
vendita on line: www.vivaticket.it
costo dei biglietti: da 17 a 25 euro