Sport 12:08 | 12/03/2025 - S. Giovanni in Marignano

Sport e inclusione rassegna di incontri alla Casa della Cultura da Sabato 22 marzo

La Consulta per l’inclusione, i diritti e le pari opportunità, insieme all’Assessore allo Sport Nicola Gabellini e ai Consiglieri Lorenzo Bartolini e Roberta Tomasetti, hanno dato vita ad un ciclo di incontri tra marzo e maggio che nasce con lo scopo di sottolineare l’importanza della pratica sportiva nella promozione della persona a tutto tondo, anche nella valorizzazione delle diverse abilità, in modo che tutta la comunità si interroghi ad ogni livello sull’eliminazione di ogni tipo di barriera che possa limitare la partecipazione delle persone. La rassegna racconta come la disabilità possa cambiare lo sguardo sul mondo e come il racconto e la presenza del disabile possa essere un arricchimento per la comunità cittadina, a livello sportivo, di progettazione del territorio e di occasione di incontro e riflessione. Le opportunità messe in campo derivano dalle proposte ed esperienze delle Associazioni marignanesi, alcune delle quali realizzate in collaborazione con il Distretto socio-sanitario di Riccione (Piani di Zona).

“Incontrando le realtà e le persone del tessuto sociale marignanese è emersa una grande ricchezza a livello di partica sportiva ed impegno sociale: ci fa molto piacere mettere in rete queste opportunità per promuovere conoscenza, ma anche occasioni di formazione ed informazione. Ringraziamo i membri della Consulta per la loro propositività e tutti coloro che si sono adoperati per creare questa rassegna, per San Giovanni un’occasione imperdibile!”

Calendario di incontri

LA DISABILITA’ CAMBIA LO SGUARDO SUL MONDO

·Sabato 22 marzo: Da San Giovanni in Marignano alle Paralimpiadi

Ore 18.00, Casa della Cultura

·L’atleta paralimpica (Rio 2016 – Tokyo 2020 – Parigi 2024) e campionessa mondiale di tiro con l’arco Eleonora Sarti incontra la città

·Modera: Catia Demonte, conduttrice radiofonica di Radio San Marino e giornalista

LA DISABILITA’ CAMBIA LO SGUARDO SUL MONDO

·Sabato 5 aprile: Lesione midollare: un mare di opportunità

Ore 18.00, Sala del Consiglio Comunale

Iniziativa in occasione della Giornata nazionale della persona con lesione midollare

·Presentazione scientifico-divulgativa a cura del Dr. Andrea Naldi, medico specialista in fisioterapia, già primario in medicina riabilitativa Ausl della Romagna. Con la partecipazione di Puravida 2.0 aps e la collaborazione dell’Istituto Comprensivo Statale

LA DISABILITA’ CAMBIA LO SGUARDO SUL MONDO

·Venerdì 9 maggio: Spettacolo teatro delle diverse abilità a cura di Teatro Cinquequattrini e Davide Pacassoni odv

Teatro A. Massari 

·Il teatro come dispositivo pedagogico, strumento potente per favorire l’inclusione: abili e diversamente abili insieme. Creare, agire, sperimentare, mettersi in discussione permette di costruire la propria identità: il Teatro Educativo Inclusivo contribuisce a valorizzare le diversità. L’attività è inserita e finanziata nel programma attuativo 2024 - Piano di Zona per la Salute e il benessere Sociale - Distretto di Riccione

LA DISABILITA’ CAMBIA LO SGUARDO SUL MONDO

·Domenica 11 maggio: Incontro con RED danzatrice autistica: spettacolo di danza sull’autismo, talk, proiezioni e presentazione fumetto “I colori dell’autismo” a cura di Animalì aps

Ore 18.00, Centro Giovani (su prenotazione)

·La proposta è all’interno del percorso “Spettro, la bellezza dei colori”, curato da Animalì aps con il finanziamento del Comune nell’ambito dei progetti Politiche Giovanili. Il progetto prevede interventi assistiti con gli animali (pet therapy), attività ludico ricreative di socializzazione; lettura assistita con il cane; giochi e attività per conoscerne motivazione, bisogni, talenti

INCLUSIONE NELLO SPORT 

·Venerdì 16 maggio: Uno sguardo verso l’alto a cura di D. Pacassoni odv

dalle ore 15.00, Giardino Sensoriale Casa Residenza Anziani (CAD)

·Lezione aperta di basket secondo il metodo Calamai a cura di Davide Pacassoni odv con la partecipazione delle Scuole dell’Infanzia per conoscere più da vicino una pratica sportiva inclusiva e per tutti

LA DISABILITA’ CAMBIA LO SGUARDO SUL MONDO

·Sabato 24 maggio: Danzando la città, a cura di aps Alternoteca

dalle ore 10.00, Piazza Silvagni

·Attività conclusiva del laboratorio di DanzaMovimentoTerapia, curata da Alternoteca aps con il finanziamento del Comune nell’ambito dei progetti Politiche Giovanili. Terapie espressive a favore dell'integrazione, in collaborazione con Ca’ Santino e Davide Pacassoni odv, aperto a ragazzi con bisogni speciali della comunità e alla partecipazione della comunità. Gli appuntamenti prevedono esperienze motorie, artistiche e creative, con l'ausilio della danza, del movimento e della creatività artistica. 

 

 

Cronaca