Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 10:25 | 19/02/2019 - Coriano

Sequestrata l'area industriale rifiuti di Cerasolo Ausa

Questa mattina i Carabinieri del NOE - Nucleo Operativo Ecologico - di Bologna, con il supporto dei colleghi del Comando Provinciale Carabinieri di Rimini, hanno proceduto al sequestro preventivo dell’intera area industriale, sita in Coriano, località Cerasolo Ausa, di pertinenza delle società “Petroltecnica s.p.a.” e “Rovereta s.r.l.”, prevalentemente dedite alla bonifica di siti contaminati e terre inquinate da idrocarburi.

Il provvedimento, emesso dal GIP del Tribunale di Rimini su richiesta della locale Procura della Repubblica, è scaturito da ripetute violazioni in materia ambientale riscontrate sul sito nel corso degli ultimi anni. Nel corso di svariate attività ispettive, infatti, il NOE di Bologna ha rilevato numerose violazioni alle prescrizioni imposte dall’atto autorizzativo, tra cui l’erronea modalità di stoccaggio del rifiuto in ingresso, un inefficace sistema di movimentazione del medesimo da e per i capannoni di trattamento con la conseguente fuoriuscita di miasmi molesti, la inadeguata manutenzione dei capannoni e delle vasche di contenimento dei fanghi pericolosi, inidonei sistemi di aspirazione delle emissioni odorigene, una deteriorata pavimentazione dell’area industriale, la irregolare procedura di trattamento delle terre contaminate con la conseguenza di reimmettere nel circuito commerciale inerti frammisti a rifiuti vari ed infine un’insufficienza generale delle dotazioni tecniche con cui si svolgerebbe l’attività di trattamento e recupero.

Restano esclusi dal provvedimento i locali ad uso amministrativo e direttivo, così da consentire la prosecuzioni delle attività gestionali anche delle unità locali periferiche, limitando così, per quanto consentito, l’impatto negativo  sulla situazione occupazionale.

Cronaca

Loading...
pageview