Politica 12:37 | 26/04/2025 - S. Giovanni in Marignano

Il Consiglio approva il consuntivo 2024: un bilancio solido per gli investimenti futuri. Un milione di euro da destinare a interventi strategici per la comunità

Il consiglio comunale del 24 aprile ha approvato il rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2024, evidenziando una gestione economica oculata e la capacità di destinare oltre un milione di euro a importanti investimenti per la comunità.

“Innanzitutto porrei l’attenzione sull’affidabilità dei numeri del bilancio di previsione  - commenta l’assessora al bilancio Francesca Pieraccini - da cui si evince che l’incidenza degli accertamenti della parte corrente sulle previsioni definitive sono pari al 98,01%, e ciò significa che i numeri previsti in entrata sono stati oculati e precisi, così com’è stata virtuosa l’attività di recupero crediti. Il tutto a fronte di tariffe invariate. Nonostante un trend negativo nei trasferimenti statali dovuto alla spending review, il Comune ha saputo mantenere stabili le entrate extratributarie e contenere l'aumento delle spese correnti, dimostrando una gestione efficiente delle risorse. Si sottolinea inoltre che rispetto a un aumento sensibile delle voci di spesa (dall’energia elettrica al riscaldamento, al trasporto scolastico), sono rimasti invariati tutti gli importi destinati al sociale.

Un ulteriore dato significativo è la costante diminuzione del debito complessivo, che al 31 dicembre 2024 si attesta a 13.939.000 euro. In relazione agli oneri di urbanizzazione si evidenzia che nel 2024 sono stati incassati circa 400.000 euro, destinati integralmente a spese di investimento. E, a proposito di investimenti, questa gestione previdente ci ha consentito di avere un avanzo di 4.234.544,64 euro diviso in parte accantonata per 1.893.566,84 euro, vincolata per 899.048,29 euro, parte destinata agli investimenti per 667.022,00 euro e parte libera per 774.907 euro”.

Prosegue la Pieraccini: “Fin da subito è stato applicato l’avanzo vincolato (ratificato in consiglio comunale a marzo) e subito dopo l’approvazione del consuntivo, con la variazione di bilancio, si applicherà l’avanzo destinato - oltre un milione di euro - per investimenti strategici per il territorio”.

Nel corso dell’illustrazione in consiglio l’assessora ha spiegato, tra l’altro, che rispetto alla variazione una somma significativa, 570.000 euro, sarà impiegata nelle manutenzioni stradali, 260.000 euro saranno impegnati per l’impiantistica sportiva. Ci sono poi 100.000 euro destinati all’area mercatale di via Veneto e 60.000 euro andranno ad arricchire il capitolo della manutenzione del verde. Anche alla sicurezza stradale è dedicata particolare attenzione con i 20.000 destinati alla predisposizione di telecamere nella nuova via d’accesso presso la rotatoria della SS.16, mentre 60.000 euro verranno investiti per i sondaggi archeologici e la bonifica bellica dell’area che ospiterà la nuova scuola giunta alla fase esecutiva. Infine, 150.000 euro sono dedicati alla manutenzione degli immobili pubblici. 

L'Amministrazione comunale ha inoltre espresso la volontà di utilizzare nell’immediato futuro l'avanzo libero residuo per avviare la progettazione della riqualificazione della frazione di Pianventena, del Parco di Montalbano e del Parco dei Tigli, proseguendo con gli obiettivi programmatici di attenzione alle frazioni e al decoro urbano e da qui la necessità di procedere celermente con il percorso partecipativo.

Per queste ragioni, è stato approvato l’aumento di risorse da destinare al progetto Pensare Futuro, il percorso partecipativo di pianificazione a breve e a lungo termine avviato con il coordinamento tecnico di Fondazione Riusiamo l’Italia e la collaborazione del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna sede di Cesena.

In consiglio è stata inoltre approvata una modifica al regolamento della tariffa rifiuti per prevedere anche un fondo da destinare all’esonero del pagamento per le persone in cassa integrazione. 

Infine è stato approvato il nuovo regolamento comunale per le aree sgambamento cani e dog park, volto a garantire l’accesso gratuito, sicuro e normato di questi spazi dedicati al benessere dei cani, progettati per consentirgli di muoversi liberamente senza guinzaglio. Sul territorio sono presenti un’area sgambamento al Parco Gaibarella e un dog park al Parco di Montalbano. Tra le principali novità introdotte dal regolamento c’è l’accesso consentito solo ai cani iscritti all’anagrafe canina e accompagnati da maggiorenni o da minori sopra i 14 anni, se autonomi; la possibilità per i cani di essere lasciati liberi da guinzaglio e museruola, a patto che siano sempre sotto controllo attivo; l'obbligo per i conduttori di dotarsi di museruola e strumenti per la raccolta delle deiezioni; la presenza di giochi e percorsi di agility nel dog park; il divieto di accesso a cani aggressivi, femmine in calore o animali affetti da patologie trasmissibili. In considerazione dell’introduzione di questa novità l’amministrazione comunale prevede una prima fase sperimentale e di confronto con i fruitori e le associazioni dedicate.