RIMINI: 91 Colombi, 4 Bellodi, 5 Fiorini (9′ st 18 Conti), 10 Malagrida (16′ st 80 Garetto), 11 Gagliano (9′ st 77 Cioffi), 28 Longobardi, 30 De Vitis (1′ st 23 Megelaitis), 33 Langella, 46 Cinquegrano (40′ st 6 Gorelli), 97 Parigi, 98 Lepri. A disp.: 1 Vitali, 3 Falbo, 6 Gorelli, 7 Leonardi, 18 Conti, 21 Piccoli, 23 Megelaitis, 25 Lombardi, 34 Ubaldi, 77 Cioffi, 80 Garetto. Allenatore Buscè.
ASCOLI: 90 Raffaelli, 2 Curado, 6 Adjapong, 7 Silipo (17′ st 15 D’Uffizi), 8 Varone, 10 Marsura, 13 Piermarini, 14 Baldassin (1′ st 3 Maurizi), 18 Corazza, 23 Alagna, 33 Odjer. A disp.: 1 Livieri, 12 Zagaglia, 3 Maurizi, 5 Bertini, 9 Forte, 15 D’Uffizi, 16 Cosimi, 21 Re, 24 Bando, 25 Maiga Silvestri, 26 D’Amore, 32 Tremolada, 45 Ciabuschi, 66 Caucci, 67 Gagliardi. Allenatore Cudini.
ARBITRO: Angelillo di Nola.
ASSISTENTI: Cassano di Saronno e Martone di Monza.
QUARTO UOMO: Spera di Barletta.
RETI: 58' Parigi, 80' Cioffi (r),
ANGOLI: 9 a 0
AMMONITI: Odjer, De Vitis, Raffaelli
ESPULSI: 45' Marsura per gioco falloso
NOTE: Totale presenze 2645. Abbonati 2005.
Un’altro esame di maturità interno, l’ennesimo per il Rimini di Buscè, che cerca al Romeo Neri una vittoria che manca ormai da tempo tra le mura amiche. Questa volta a misurare la febbre, male di stagione, ai biancorossi sarà il blasonato Ascoli. Ovvero una formazione in classifica non sta proprio come avrebbe desiderato la scorsa estate. I bianconeri in graduatoria sono dietro di un solo punto ai rivieraschi (rispettivamente 31 e 30). Dopo la mezza contestazione di una settimana orsono, perché manca ormai da tempo la vittoria ai romagnoli tra le mura amiche, necessario avere solo una frase in mente da ricordare: mettere nel sacco i tre punti. Si gioca praticamente in notturna…. Poi ricordiamo, che Martedì ci sarà la semifinale di ritorno di Coppa Italia contro il Trapani sempre a Piazzale del Popolo.
Formazione: Nel Rimini sono fermi ai box Brisku, Accursi, Cernigoi, Semeraro. Buscè gioca con le due punte, Gagliano a fianco di Parigi. Malagrida confermato a centrocampo, ancora panchina per Garetto, in previsione anche della semifinale di ritorno di Coppa Italia di martedì col Trapani. Anche per Megelaitis un turno di riposo: c’è De Vitis, con Bellodi spostato a braccetto.
La partita.
Dopo 3' l'Ascoli prova con un tiro da fuori area di Odijer che non trova la porta.
Longobardi fugge in contropiede e al limite serve Parigi che dal limite fa partire un tiro forte ma centrale che Raffaelli blocca. Siamo al minuto otto.
Al 10' ancora il Rimini con Parigi questa volta in veste di rifinitore che mette in corsa per Gagliano che stoppa di destro si porta avanti la palla e incrocia un bel sinistro fuori di poco. Un minuto dopo cross di Malagrida dalla destra, Parigi ci prova in mezza rovesciata da centro area, Raffaelli in presa blocca.
Il RImini al 13' coglie la traversa con una botta di Langella che trova i legni del sette.
Al 26′ Varone e Marsura si ostacolano in area al momento del tiro, su cross da destra di Silipo e sponda di Corazza. Brivido per la difesa di casa.
Il primo angolo per il Rimini arriva al 30'. Battuta di Fiorini e colpo di testa fuori misura di Lepri che piombava dalle retrovie.
Bellodi va al colpo di testa al 38' sul secondo angolo per i padroni di casa, sempre battuto da Malagrida. Questa volta la traiettoria passa di qualche centrimetro oltre la traversa.
Silipo si mette in proprio al 40' e calcia di collo pieno dal limite. Lo schiaffo verso Colombi è forte, ma il portiere del Rimini in due tempi neutralizza la minaccia.
Marsura entra in gioco falloso allo scadere del parziale su Langella, nel primo e unico minuto di recupero concesso. L'arbitro Angelillo estrae direttamente il rosso verso il giocatore bianconero e lo espelle direttamente. Poi non accade altro. Rimini e Ascoli vanno al riposo sullo 0 a 0. Gli uomini di Cudini giocheranno in 10 la ripresa.
Secondo tempo. Si riparte con Buscè che opta subito per Megelaitis al posto di De Vitis essendo il Rimini in superiorità numerica entra un centrocampista al posto di un difensore.
48: il Rimini batte due corner di fila: sul secondo Longobardi impatta di testa, pallone a fondo campo.
Al 50' un bel servizio basso di Fiorini da sinistra, trova la girata al limite, molto potente, di Gagliano. La palla incoccia il sette e si perde sul fondo. Secondo legno di serata colpito dal Rimini.
Al 59' Parigi si inventa l'Eurogoal. Il centravanti riceve in area da Conti, lascia sul posto il diretto avversario e con una mezza girata piazza il diagonale rasoterra dove Raffaelli non riesce a prenderla, sul palo opposto per l'1 a 0.
60′ Parigi riceve ancora in area, il suo diagonale è largo.
64′ Rimini su punizione dall’out di sinistra battuta tagliata di Cioffi, Garetto non ci può arrivare ed il pallone finisce a fondo campo.
65′ D’Uffizi, appena entrato in campo, calcia dal limite dell’area, conclusione strozzata che si spegne abbondantemente a lato.
66′ Conti con la volée su traversone da sinistra di Cioffi, palla fuori.
Langella al 70' riceve da angolo e il trequartista calcia dal limite con potenza. Un difensore con la testa devia in corner il tiro.
Al 79' Il Rimini ha la possibilità di raddoppiare su rigore. Cinquegrano si incunea in area in mezzo a tanti difensori palla al piede, prima che possa presentarsi a tu per tu con Raffaelli il buon Varone lo stende.
Si presenta dal dischetto Cioffi che all'80, con un bel diagonale forte e rasoterra alla destra del portiere, regala ai biancorossi la seconda marcatura di giornata (2 a 0).
Vengono concessi cinque minuti di recupero, dove non accade più nulla. Quindi arriva il triplice fischio del signor Angelillo di Nola che manda tutti tifosi e giocatori a casa infreddoliti, ma felici e contenti.
Il Rimini che non vinceva in casa dal lontano 7 dicembre contro il Pontedera, torna finalmente e aggiungiamo meritatamente alla vittoria. Un 2 a 0 che per quello che si è visto sul campo che non ammette repliche. Ottime le scelte di Buscè che nel primo tempo ha optato per il "risparmio" di alcuni giocatori importanti come Megelaitis, in vista del turno di semifinale di Coppa Italia contro il Trapani in calendario martedì sera al Romeo Neri.
Elp