Tennis e padel sono i fenomeni sportivi del momento, il tennis in particolare è diventato in termini di fatturato, passione e numeri il secondo sport in Italia (dati alla mano) ed il Tennis Club Viserba non si è voluto lasciar scappare la straordinaria occasione di trasformare nell’arco di pochi anni un intero tratto di Riviera, quella compresa fra Rivabella e Torre Pedrera, in una destinazione specializzata per il turismo legato appunto agli sport di racchetta, tennis e padel. Oggi nella bella cornice della Club House del TcViserba è stato ufficialmente presentato il Progetto di Marketing territoriale “Tennis & Padel Hotel”.
L’idea, riassunta efficacemente in un logo ed in una promozione ad effetto “Game, Set and Stay”, è semplice e nello stesso tempo incredibilmente attuale ed attraente: chi vuole venire in vacanza a Rimini Nord e giocare a padel o a tennis può lasciare anche tutto a casa, appena arrivato in uno dei 19 hotels che aderiscono all’iniziativa troverà una sorta di autostrada per i campi: abbigliamento, attrezzatura, prenotazione campi, ricerca compagno o compagna di gioco, maestro se serve, stages e tanta passione. Si apre, in una sinergia tra Tennis Club Viserba ed il Consorzio Borgo Viserba, prima rete di impresa cha coinvolge 19 Hotel dell’Area Nord di Rimini, un nuovo modello di vacanza sportiva.
Il presidente del Tennis Club Viserba, Fabio De Santis, ha sottolineato in apertura: “Con il Progetto di Marketing territoriale per l’area Nord di Rimini proviamo ad aggiungere un pezzo in più al numero dei tanti turisti che ci visitano d’estate. Il nostro Circolo non ha una visione solo agonistica – ha aggiunto De Santis – ma damandato deve tenere in considerazione anche le esigenze sociali ed economiche del territorio al quale deve restituire valore. Tutto ciò compreso in un’unica visione che comprende i tornei Itf, gli stagescon i Circoli italiani e tanto tennis di assoluta qualità”. Il presidente non ha fatto mistero di voler portare Rimini ad ospitare serie di tornei Itf come già accade a Monastr, Sharm El Sheik, Antalya ed in misura minore Santa Margherita di Pula. “In particolare bel periodo compreso tra il 15 settembre ed il 15 dicembre – si legge nella scheda che ha accompagnato la conferenza, concetti ribaditi dallo stesso De Santis – vogliamo fare di Viserba la sede fissa di un circuito di almeno quattro tornei Itf, maschili e femminili, consecutivi, seguiti, senza soluzione di continuità dal campionato di A2 maschile, categoria appena riconquistata dalla squadra rigorosamente Made in Rimini del Tc Viserba. “Nell’arco di qualche anno vorremmo accogliere un nuovo turismo sportivo”. Il Sindaco Jamil Sadegholvaad ha subito rilanciato: “Questa è un’iniziativa importante, in linea con lo sforzo collettivo di riposizionamento della città e della sua percezione nei confronti della nostra clientela. Su questa linea possiamo spiegare gli interventi in atto sul Lungomare, è l’idea di una città che valorizza un nuovo modo di fare turismo. Oggi il turista è più curioso, aperto alle esperienze, per questo abbiamo investito su danza, la ginnastica ed altre realtà. Importante poi che il progetto sia portato avanti da hotel di medie e piccole dimensioni, si vince la concorrenza mettendosi insieme. Questo progetto, in sinergia con il Tc Viserba, è molto bello, importante ed interessante in chiave futura”.
Maurizio Ermeti è intervenuto in qualità di presidente del Piano Strategico: “E’ stato un lavoro non casuale, molto creativo, Tennis Club Viserba e un gruppo di alberghi si sono messi insieme, io sono intervenuto come presidente della Fondazione Piano Strategico, artefice del progetto così come Borgo Viserba che ha spinto gli alberghi a mettersi insieme. Sono sicuro che arriveranno risultati positivi, sicuramente è una bella promozione per Viserba”. Presente anche l’assessore ai lavori pubblici, il viserbese doc Mattia Morolli: “E’ bello vedere albergatori della zona unirsi e lavorare insieme, hanno scommesso sul turismo e sul territorio, in un quadrante urbano ricco di sport. Dal prossimo anno sarà presente la nuova piscina, diventerà il volano di una zona che ha saputo puntare sui servizi alla persona ed allo sviluppo strutturale del turismo”. Presente Fabio Perazzini, presidente della Rete Borgo Viserba: “La nostra è una rete di impresa che comprende 19 alberghi, uniti dalla voglia di intraprendere un percorso condiviso, di trovare stimoli e risorse per i progetti. Abbiamo creato insieme al Tennis Club Viserba, che è stato molto collaborativo, pacchetti per i turisti imperniati su tennis e padel”. La pallina è tornata al presidente del Tc Viserba, Fabio De Santis: “Abbiamo creato un marchio apposito, ed uno slogan: Game, Set and Stay, vogliamo stare all’interno del Piano Strategico, all’interno dei progetti dell’amministrazione. Il Tennis Club Viserba è un’area di riferimento per la Rimini sportiva, come ho già detto vogliamo restituire servizi alla comunità”. La parola d’ordine è destagionalizzare: “Vorremmo realizzare una programmazione autunnale e primaverile di tennis e padel in modo da allungare la stagione, abbiamo copiato il modello di ciò che succede in altre aree del Mediterraneo, come Monastir, Antalya e Santa Margherita, un autunno consistente con tornei Itf e la serie A2”. Il leit motivrimane il Progetto “Tennis & Padel Hotel”. “Chi aderirà – ha spiegato De Santis -–troverà negli hotel un allestimento interno tutto dedicato a tennis e padel e con il logo, in vetrina ci saranno racchette, abbigliamento ed attrezzature, al Circolo troverà i campi, la possibilità di chiedere un compagno con cui giocare, i maestri, il tutto a tariffa privilegiata e legata all’offerta turistica, con uno sconto del 20 per cento”. Non solo, il Tennis Club Viserba ha lanciato un programma di collaborazione con le aziende del territorio, in modo che il Club diventi il luogo di aggregazione dei loro dipendenti e collaboratori, anche a livello motivazionale. Già stipulati accordi con Ieg Rimini, Maggioli Group e Novomatic.